Vieni nella nostra notte!


Vieni, Signore Gesù, vieni nella nostra notte
questa altissima notte
la lunga invincibile notte,
e questo silenzio del mondo
dove neppure un fratello conosce il volto del fratello
tanto è fitta la tenebra;
ma solo questa voce, quest'unica voce si oda:
vieni, vieni, vieni, Signore! (David M. Turoldo)
Siamo giunti all'Avvento che apre l'anno liturgico, mentre si sta spegnendo quello civile:, una sorta di parabola della vita che è seminata nella morte stessa. «Vieni, Signore Gesù» è l'invocazione che attraversa il libro dell'attesa, l'Apocalisse, riedizione dell'antichissima giaculatoria aramaica del Marana tha', citata da s. Paolo.
Da un lato, c'è l'assenza della luce: è la notte, «nostra», altissima, lunga, invincibile, incomprensibile, ingovernabile. D'altro lato, c'è il silenzio che è assenza di parola, di dialogo. Senza luce e senza voce non si riesce a riconoscere il fratello che ti sta accanto; al massimo ci si scontra, ma non ci si incontra. Ecco, allora, l'invocazione che squarcia quel vuoto oscuro: «Vieni, vieni, vieni, Signore!». Abbiamo bisogno di una luce e di una parola trascendenti che riescano a mostrarci il volto dell'altro, a indicarci la via da percorrere. La venuta di Cristo ha lo scopo di alzare il velo di tenebra e di morte per illuminare il lavoro, il pensiero e l'amore dell'uomo.
L’esperienza umana è una continua offerta di segni dei tempi, un inesauribile dischiudersi di potenzialità. Questa passione di portare a compimento ciò che portiamo dentro solo in abbozzo, questo desiderio di nascere del tutto si chiama “speranza”. Si può anche indicare con la parola “pienezza”. Grazie a essa siamo creature dei nostri sogni, rinasciamo a ciò che non vediamo ancora, perseguiamo ciò che non possiamo verificare. Il mondo non è soltanto tea¬tro del male, luogo del valori incompleti e limitati, è piuttosto la grande, unica occasione per testimoniare quelli veri. La speranza è sostanza della nostra vita, il suo fondo ultimo. È la forza che ci fa sempre ricominciare. Vivere rinascendo, grazie e regola battesimale, è anche la regola della chiesa che affronta i cambiamenti degli anni e delle epoche.
Siamo all’inizio di una nuova epoca della ricerca religiosa di cui nessuno può prevedere le conseguenze. Si stanno già sperimentando, qua e là, nuove forme di vita religiosa più personali, impegnate, devote, cristocentriche.
La nostra epoca è lontana dall’essersi assestata in una confortevole incredulità.
Cerchiamo itinerari nuovi e inediti. Comprendere il nostro tempo in termini cristiani significa in parte discernere questi nuovi sentieri, aperti a noi da pionieri, i profeti del nostro tempo.
L’indifferenza e la paura dell’altro si curano moltiplicando le occasioni di pastorale ordinaria missionaria. Parrocchia in “uscita” è quella ispirata al metodo conciliare della lettura dei segni dei tempi, nei suoi tre verbi: assumere, purificare, elevare. Quella che lavora per costruire pazientemente modelli praticabili e profetici di vita cristiana, in base alle età e agli ambienti di vita delle persone, tutte. La parrocchia missionaria cerca di accogliere il maggior numero possibile di collaborazioni, per presentarsi al territorio come comunità vivace, attiva, simpatica.

 




TITOLO del Commento:


COMMENTO: